Gruppo di dipendenti che svolgono attività di volontariato aziendale dedita alla piantumazione ed alla pulizia di un parco

Il volontariato aziendale come investimento per la crescita

Non si tratta solo di “fare del bene”. Ecco come le iniziative di volontariato trasformano le aziende, motivano i team e creano un impatto reale sulla comunità.

Cos’è il volontariato aziendale?

Cosa accade quando un gruppo di colleghi, che ogni giorno lavorano fianco a fianco in produzione o in ufficio, decide di passare una giornata insieme fuori dall’azienda per aiutare un’associazione locale? Succede qualcosa che va ben oltre il semplice gesto di generosità: si aggiunge valore allo stare insieme sul luogo di lavoro e si apporta un beneficio al mondo esterno.

Questo è il cuore del volontariato aziendale: un’opportunità offerta dall’azienda per dedicare ore di lavoro retribuite a una causa sociale. Ma non è solo filantropia. È un potente strumento di crescita per tutti: per le persone, per i team e per l’intera azienda.

I vantaggi per chi partecipa

Prima di tutto, parliamo del motivo per cui dovresti considerare di partecipare. L’esperienza del volontariato arricchisce a livello personale in modi che spesso il lavoro quotidiano non riesce a fare.

  • Stare meglio, dentro e fuori: è dimostrato che aiutare gli altri fa bene. Riduce lo stress, aumenta l’autostima e migliora l’umore. È un’iniezione di energia positiva che ti porti a casa e anche al lavoro il giorno dopo.
  • Imparare cose nuove, senza banchi di scuola: ti sei mai trovato a dover organizzare un evento da zero o a collaborare per costruire qualcosa con le tue mani? Queste esperienze ti permettono di sviluppare nuove capacità – come risolvere problemi al volo, comunicare meglio e lavorare in squadra – in un contesto pratico e stimolante.
  • Legare con i colleghi in modo diverso: fuori dall’ambiente lavorativo, senza le pressioni e i ruoli di tutti i giorni, si scoprono i colleghi sotto una nuova luce. Si lavora insieme per un obiettivo comune, ci si aiuta a vicenda e si creano legami più forti e autentici, basati sulla fiducia e sulla collaborazione.

Un motore per l’azienda: i benefici del volontariato aziendale per le nostre realtà

Quando le persone stanno bene e sono motivate, l’intera azienda ne trae vantaggio. Come dimostrano alcune imprese prestigiose, il volontariato aziendale non è un “costo”, ma un investimento sul capitale più importante: le persone.

  • Un team più forte e unito: le attività di volontariato sono il miglior team building che esista per il senso di collaborazione che emerge nel realizzare un’azione socialmente utile.
  • Un’azienda di cui essere orgogliosi: lavorare per un’azienda che si impegna attivamente per la propria comunità crea un forte senso di orgoglio e di appartenenza. Questo rende tutti più coinvolti e desiderosi di dare il meglio.
  • La nostra reputazione sul territorio: un’azienda che “restituisce” qualcosa alla comunità in cui opera viene vista con occhi diversi. Diventa un punto di riferimento positivo, un buon “vicino di casa” con cui tutti sono felici di collaborare, clienti e fornitori inclusi.

Da “costo” a “investimento strategico”

In conclusione, iniziare un programma di volontariato significa scegliere di investire in un’attività dove vincono tutti: i dipendenti che cooperano e crescono sia come singoli sia come team, l’azienda, che diventa un luogo di lavoro migliore e più unito, e il territorio, che beneficia dell’impegno concreto profuso.

L’organizzazione e la gestione di tali eventi non è banale, per questo motivo Volus ha ideato una piattaforma digitale che agevola tutto il processo, dalla fase di ricerca dell’associazione sino alla rendicontazione delle ore effettuate, sia per l’azienda che i dipendenti.